La serata dedicata alla presentazione di El Secreto de Nefertiti di Marco Nica si è rivelata un viaggio emozionante tra letteratura, storia e mistero, un incontro capace di coniugare la passione per il racconto con il fascino senza tempo dell’antico Egitto.
Già dall’ingresso nella sala del Centro Culturale del Comites di Madrid, si percepiva un’atmosfera vibrante di attesa e curiosità. Un pubblico attento e appassionato ha accolto con entusiasmo la presentazione di questo thriller storico-fantasy, un’opera che, come è stato sottolineato più volte nel corso dell’evento, non si limita a narrare un’avventura, ma scava nelle profondità dell’animo umano, nei suoi interrogativi e nelle sue ossessioni.
A fare gli onori di casa è stato il consigliere del Comites Alvaro Cicco, la cui accoglienza calorosa ha contribuito a rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente e partecipata. Elisabetta Bagli e Antonio Gnisci, con la loro competenza, hanno introdotto l’autore Marco Nica, delineandone il percorso artistico con parole cariche di stima e ammirazione. Nica, scrittore e attore dalla sensibilità raffinata, ha parlato con passione del suo libro, svelando al pubblico il dietro le quinte della sua creazione: le ispirazioni, le ricerche, le sfide affrontate nel dare vita a un racconto che intreccia realtà storica e finzione narrativa con grande maestria.
Il cuore dell’evento è stato il dialogo tra l’autore, i moderatori e il pubblico presente, un confronto ricco di spunti interessanti che ha permesso di esplorare non solo la trama del romanzo, ma anche il suo significato più profondo. El Secreto de Nefertiti non è solo un’indagine sui misteri della leggendaria regina egizia, ma un vero e proprio viaggio esistenziale, in cui il protagonista – e con lui il lettore – si confronta con le proprie paure, il desiderio di conoscenza e l’enigma dell’eredità del passato.
La serata si è conclusa con i ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile l’evento, dal Comites di Madrid agli sponsor, fino ai partecipanti che con la loro presenza hanno contribuito a rendere questo incontro speciale. Un ringraziamento particolare è andato anche a l’Associazione degli Italoargentini in Spagna, a La Voce d’Italia, che ha sostenuto l’iniziativa con il suo prezioso contributo, sottolineando ancora una volta il valore della comunità italiana nella promozione culturale all’estero.
E, come ogni celebrazione culturale che si rispetti, il brindisi finale offerto da Vinos Lorusso e NaturaSì ha suggellato la magia della serata, tra chiacchiere, dediche sui libri e la consapevolezza di aver vissuto un momento di autentica condivisione letteraria.
Un evento che non è stato solo una presentazione, ma un’esperienza, un’immersione nella letteratura come strumento di scoperta e conoscenza. El Secreto de Nefertiti ha trovato il suo spazio nei cuori dei presenti, lasciando la certezza che la ricerca del passato sia, in fondo, anche un viaggio dentro noi stessi.