Roma è una fiaba di pietra, una città che racchiude nei suoi vicoli e monumenti storie senza tempo. La sua bellezza incanta ogni visitatore, ma forse nessuno più dei bambini riesce a cogliere la sua magia pura, quella che trasforma ogni angolo in un mondo da scoprire. Proprio con questa visione in mente, l’Associazione Latium, in collaborazione con la Scuola Italiana di Madrid, ha dato vita a una mostra unica, dedicata ai piccoli artisti che hanno reinterpretato Roma con la loro creatività.
L’inaugurazione dell’evento, che ha avuto luogo presso il Centro Culturale Comites di Madrid, è stata un viaggio straordinario attraverso l’immaginario dei bambini, capaci di vedere la città eterna con occhi nuovi. Elisabetta Bagli, Presidente di Latium, ha accolto con entusiasmo il pubblico e ha ringraziato il Presidente del Comites, Andrea Lazzari, per la sua presenza e il suo impegno e il Preside della Scuola Italiana di Madrid, Prof. Massimo Bonelli, per il suo sostegno.
Il cuore della prima parte dell’evento è stato il lavoro dei bambini che hanno esposto i loro disegni guidati dalle insegnanti Miriam Iacomini, Katia Fontana, Monica Fossi e Sabrina Pantanella. I bambini sono stati meravigliosi e ci hanno dato la loro visione di una Roma viva, piena di sogni e di colori. Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche ai genitori presenti che hanno accolto con entusiasmo l’invito ad essere presenti a questo importante appuntamento per i loro figli, appuntamento che siamo certi si ripeterà negli anni futuri.
La serata è proseguita con i saluti istituzionali, tra cui quelli del Console Generale d’Italia, Spartaco Caldararo, che ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la cultura italiana all’estero. L’intervento di Andrea Lazzari, Presidente del Comites, ha poi arricchito il momento, riflettendo sul valore di Roma come simbolo della nostra identità culturale, nonché sull’importanza dell’attività associazionistica della comunità italiana sempre più integrata nel territorio spagnolo.
Di seguito si è continuato con un intervento molto interessante di Antonio Gnisci, che ha tenuto una conferenza sulla romanizzazione in Spagna, un tema affascinante che ha permesso ai partecipanti di scoprire l’influenza della cultura romana sulla penisola iberica. Con grande competenza, Antonio ha esplorato come la Spagna sia stata trasformata durante il dominio romano, evidenziando il patrimonio architettonico, le infrastrutture e l’eredità culturale che ancora oggi caratterizzano il paese. La conferenza ha offerto ai presenti una nuova prospettiva sulla storia romana e sulla sua estensione oltre i confini italiani.
L’evento ha avuto anche un’ulteriore celebrazione con la proiezione di un video sulla Garbatella, uno dei quartieri più iconici di Roma, che ha visto la partecipazione della poetessa e scrittrice Elisabetta Bagli, originaria del rione tanto amato da cinema e televisione. Il video ha catturato la bellezza del quartiere attraverso gli occhi di una poetessa romana, raccontando la Garbatella come un microcosmo che conserva l’essenza della comunità e della vita quotidiana, un angolo di Roma che sembra essersi fermato nel tempo.
Il legame di Roma con la musica è stato celebrato attraverso la performance degli ItaliAcustica, duo rock acustico formato da Tommaso Franco alla voce e Giovanni Simone alla chitarra che hanno portato sul palco alcune delle più belle canzoni italiane, invitando il pubblico a cantare e ballare, trasformando il momento in una e vera festa di quartiere.
Ogni momento è stato sottolineato da Francisca López, segretaria Latium e da Nadia Buonomo, consigliera che, rispettivamente, hanno spiegato al pubblico l’attività svolta dall’associazione del Lazio e le attività che si sarebbero svolte nel corso degli eventi.
La serata si è conclusa con un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno supportato l’evento, tra cui numerosi ristoranti e attività commerciali italiane a Madrid, che hanno contribuito con il loro sostegno al perfetto svolgersi della celebrazione. Un riconoscimento particolare è stato dato a Miriam Iacomini, socia onoraria Latium per il suo impegno nell’Associazione.
Un ringraziamento particolare è andato a tutti gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento e al suo successo. Al Comites di Madrid, alla Scuola italiana di Madrid e per il loro fondamentale sostegno alla realizzazione della splendida serata a: Il Ristorante Sottosopra, l’ambasciatrice del gusto italiano Negrini, il Ristorante Cardinale, Il Ristorante Noi due, Il Mena Apulian Food, Lorusso Gourmet, Il Caffè Campetelli, Il Duo di ItaliAcustica, La Ercolani Arts, La Voce D’Italia, Ciao Publishing, Il Roma Club di Madrid Daniele De Rossi, lo Studio Legale Giambrone.





Il Natale di Roma 2025 si è così concluso, ma la magia della città eterna continua a vivere nei cuori di tutti coloro che l’hanno celebrata. Un appuntamento che, giunto alla sua quarta edizione, ha ribadito quanto Roma sia viva, non solo nel passato, ma anche nel presente e, soprattutto, nel futuro.
La serata si è conclusa con un rinfresco e l’invito a tutti i partecipanti a diventare soci di Latium, con la promessa che il Natale di Roma tornerà ogni anno per celebrare insieme la grandezza di una città che è più di un luogo: è un sogno che non smette mai di incantare.